Si dice una mela al giorno toglie il medico di torno ma anche gli altri frutti non sono da meno.
E’ importante però mangiare la frutta della stagione e non solo per questioni economiche o ecologiche ma anche per questioni biologiche. Infatti, l’essere umano è il prodotto dell’adattamento a un ambiente e tranne in casi estremi (climi molto freddi o molto caldi) si è anche adattato a ricevere dalla natura i nutrienti che gli servono nella stagione in corso.
Quali sono i frutti di Gennaio?
I nostri nonni lo sanno bene, noi ce lo siamo un po’ dimenticato grazie, o purtroppo a causa, della globalizzazione che ha portato nei nostri supermercati qualsiasi frutta in qualsiasi stagione.
Tornando alla domanda su quali siano i frutti di Gennaio, troviamo la banana che è uno dei 4 frutti che si trova tutto l’anno, ricca di potassio. Non a caso ci sono gli agrumi:
- mandarini;
- aranci;
- mandaranci;
- pompelmi.
Sono tutti ricchi di vitamina C e acido citrico, una sostanza che ci consente di regolarizzare i cicli biologici e funge da antiossidante.
Poi abbiamo anche l’ananas, la mela e la pera che sono gli altri 4 frutti che troviamo tutti i mesi dell’anno. L’ananas è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, utile in caso di mal di gola ad esempio. E’ anche uno dei frutti a più basso contenuto calorico e quindi si può abbondare con il solo problema poi di andare in bagno spesso per le ben note proprietà diuretiche.
Della mela ho scritto all’inizio: una mela al giorno toglie il medico di torno. Infatti, è uno dei frutti ai quali sono riconosciuti molto benefici, dalla cura della diarrea alla stipsi (in questo caso mela cotta), utile per ridurre il colesterolo nel sangue per la prevenzione delle cardiopatie e dell’ictus. La pectina della mela contribuisce anche a ridurre la glicemia. Insomma non a caso è uno dei pochi frutti che troviamo in qualsiasi stagione.
La pera è nota per indurre un senso di sazietà e quindi è indicata nelle diete dimagranti iposodiche. Inoltre, contiene molte fibre e quindi favorisce il transito intestinale e riduce i livelli di colesterolo nel sangue e come ulteriore effetto migliora il controllo glicemico.
Infine, tutti questi frutti sono, chi più, chi meno, ricchi di vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K e J.
Infine, a Gennaio troviamo il kiwi che è presente sui banchi del fruttivendolo già da Novembre e prolunga la sua presenza almeno fino a Marzo. Frutto ricco di vitamina C, che rappresenta l’elemento più abbondante, è indicato per prevenire raffreddore e influenza. E’ noto che il kiwi ha anche proprietà che aiutano a prevenire e alleviare i problemi di circolazione e protegge l’organismo dai radicali liberi e quindi ci fornisce un aiutino contro l’invecchiamento.
Questa volta voglio concludere con una lista di ricette che utilizzano la frutta di stagione e che trovate a questo link. Buone sane mangiate!
Per chi vuole approfondire un breve video sull’argomento: frutta di stagione!