Riepiloghiamo quali sono le norme igieniche che dobbiamo osservare per proteggerci e proteggere le persone intorno a noi dalla diffusione del Covid-19.
Poiché non ci sono al momento vaccini disponibili e i farmaci sono ancora in fase di sperimentazione o di test, la cosa migliore da fare è prevenire l’infezione.
Come si diffonde il virus?
Si trasmette da persona a persona e quindi è bene osservare una distanza di almeno un metro con chi ci è vicino, meglio 4 metri se ci è possibile.
Si trasmette attraverso le goccioline di saliva o di muco che si diffondono con uno sternuto o un colpo di tosse.
Queste goccioline potrebbero essere direttamente inalate o depositarsi sulla bocca della persona che abbiamo vicino, oppure potrebbero depositarsi sulle superfici. Toccando le superfici entro un determinato tempo (vedi qui per ulteriori informazioni) e poi portandosi le mani alla bocca o al naso si rischia di contrarre l’infezione.
Come proteggersi?
Lavandosi spesso le mani con acqua e sapone, almeno per 20 secondi, con maggiore cura se ci si trova in luoghi pubblici dove è maggiore la probabilità di essere in un ambiente meno igienico, ad esempio bagni dell’autogrill (per chi viaggia per lavoro) o dei supermercati. E’ consigliato lavarsi le mani anche quando a starnutire siamo noi stessi perché potremmo essere asintomatici ma questo non vuol dire che non possiamo trasmettere il virus alle persone vicine a noi.
Se non si ha a disposizione acqua e sapone, si può utilizzare l’amuchina. Se però non la si ha disposizione, si può usare un detergente che contenga almeno il 60% di alcool.
Se proprio non ci si può lavare le mani con nulla, è meglio non toccarsi il viso con le mani.
Evitare contatti con le persone contagiate. Se non ne potete fare a meno perché si tratta di un vostro familiare che dovete accudire o con il quale semplicemente condividete gli spazi, fate indossare alla persona malata la mascherina e indossatela anche voi, meglio se è una mascherina ffp2 o ffp3. Indossate anche dei guanti, vanno benissimo quelli in lattice che si trovano nei supermercati o in farmacia, non devono essere sterili ma si devono cambiare spesso per evitare di spargere il virus sulle superfici intorno a voi.
Sempre nel caso in cui ci si deve prendere cura di persone contagiate da Covid-19, si consiglia di arieggiare la stanza frequentemente (ogni due ore nei momenti più cadi della giornata) e di lavare lenzuola e federe a temperature superiori ai 60 gradi centigradi. Le lenzuola non dovrebbero essere agitate prima di metterle in lavatrice per evitare la dispersione del coronavirus. Stessa cosa per gli asciugamani e i tovaglioli di stoffa.
Cosa fare se siamo infettati?
Ovviamente queste regole valgono qualora l’infezione non sia tale da necessitare un ricovero.
- Stiamo a casa e seguiamo i consigli del medico per la terapia.
- Cerchiamo nei limiti del possibile di auto-isolarci in casa dagli altri componenti della famiglia.
- Indossiamo la mascherina e i guanti quando ci muoviamo negli ambienti comuni.
- Laviamo spesso le superfici intorno a noi con alcool o amuchina. Anche se non le tocchiamo le goccioline dello starnuto o della tosse potrebbero depositarsi anche a 2 metri di distanza.
Le regole base su come sternutire
Anche se pensiamo di non essere infettati da Covid-19, è buona norma sternutire o tossire in un fazzoletto usa e getta che deve poi essere buttato in un cestino e quindi lavarsi le mani. Se non si ha a disposizione un fazzoletto o non si fa in tempo a prenderlo, è consigliato sternutire o tossire nell’incavo del gomito in modo da non contaminare le mani.
Non è necessario coprirsi il viso con una mascherina (a meno che non ci si stia prendendo cura di una persona malata), è fortemente consigliato solo per le persone che sono infettate. Purtroppo, la disponibilità delle mascherine è limitata e si deve dare la precedenza alle persone che sono infette e agli operatori sanitari.
Guardate questo video su come lavarsi le mani correttamente
This post is also available in:
English