Molti governi stanno attuando strettissime misure di contenimento contro il Covid-19, che hanno letteralmente scombussolato le nostre vite, obbligandoci spesso a rimanere in casa 24 ore su 24.
Per chi non è abituato o ha appartamenti molto piccoli, la situazione non è sicuramente facile. Ma può trasformarsi in una incredibile opportunità di passare del tempo con i propri partner e i propri figli. Insomma, approfittiamone per conoscerci meglio e stare un po’ insieme, leggere un buon libro e guardare qualche serie tv insieme. Ma anche giocare e divertirsi.
Ecco alcuni consigli per stare bene fisicamente in casa ai tempi del coronavirus, nonostante una vita sedentaria e molte ore passate a lavorare davanti al pc (con anche una bella infografica alla fine dell’articolo da scaricare).
1. Almeno 30 minuti di attività fisica al giorno
In una situazione come questa, tenersi in forma fisicamente diventa ancora più importante. Siccome non possiamo uscire di casa per una corsetta o un giro in bicicletta, approfittiamone per fare un po’ di ginnastica da casa, con esercizi a corpo libero, come addominali e pettorali (su internet potete trovare un sacco di tutorial).
Se non l’avete ancora mai provato, potrebbe essere l’occasione giusta per praticare un po’ di yoga, ottima attività fisica sia per il corpo che per la mente. Anche in questo caso, suggeriamo di scaricare qualche app sul vostro telefono.
Per gli anziani, le faccende domestiche come le pulizie sono comunque un buon esercizio fisico, così come il giardinaggio o curare l’orto.
E non dimenticate i bambini: approfittatene per fare giochi fisici con i figli. Serve a loro per ‘sfogarsi’ e fare attività motoria, e a voi per muovere qualche altro muscolo.
E non dimenticate neanche il vostro cane. Lui probabilmente sarà il più felice di avervi a casa tutto il giorno. Quindi giocate anche con lui.
2. Prendi sole per non indebolire il sistema immunitario e rinforzare l’umore
Uscite spesso in balcone o in terrazzo, o se avete un giardino approfittatene anche in caso di cielo nuvolo. Anche solo affacciarsi dalla finestra può servire a non indebolire il sistema immunitario, specialmente se siete persone anziane. Un po’ di sole fa bene alle ossa, alla pelle, al vostro metabolismo e anche (e soprattutto) al vostro umore.
Leggete un libro all’aria aperta sul vostro terrazzo, curate le piante e giocate con i vostri figli. E perché no, se avete una buona connessione internet, trasformate il vostro smart working in lavoro all’aperto.
Insomma, nei limiti del possibile, entrate in contatto con la natura … anche solo dalla finestra.
3. Fare stretching almeno due volte al giorno
Specialmente se state lavorando da casa, prendetevi del tempo per muovervi. Fate più pause durante il giorno, e approfittatene per fare stretching almeno un paio di volte. Potete anche mettervi dei reminder sui vostri smartphones, in modo da renderlo un appuntamento fisso.
L’allungamento dei muscoli ci aiuta a prevenire i dolori alla schiena, alle gambe e al collo. Se non sapete come fare, su YouTube potete trovare tantissimi tutorial che vi spiegano anche come non esagerare nei movimenti.
Mi raccomando, curate la respirazione durante tutti gli esercizi. Insomma, anche un semplice esercizio di stretching ci aiuta a combattere la sedentarietà di chi lavoro trascorre molte ore davanti al pc.
4. Non usate l’ascensore, prendete le scale
Quelle (poche volte) che dovete uscire di casa, per esempio per andare a fare la spesa, oltre a ricordarsi di lavarvi le mani (per almeno 20 secondi), ricordatevi di evitare di prendere l’ascensore.
Per prima cosa, meglio evitare un luogo estremamente chiuso e piccolo (per esempio in caso di starnuto, il virus può essere facilmente trasmesso). Inoltre si dice che ogni gradino siano cinque secondi di vita in più. Un altro motivo per prendere le scale.
Oltretutto, in un momento come questo dove tutti sono chiamati a fare la propria parte nel salvare l’umanità, evitare di consumare energia elettrica inutilmente facendo qualche gradino aiuta anche a salvare il nostro pianeta.
5. Tanta frutta e verdura per aiutare il sistema immunitario
Restare tutti insieme a casa è sicuramente l’occasione che stavate aspettando per mangiare sano. E per sbizzarrirsi in cucina con ricette che non avete mai avuto tempo di fare.
Nel fare la spesa privilegiate prodotti freschi, pesce, uova e cereali. I rifornimenti di cibo ai supermercati sono garantiti, quindi pianificate bene la vostra spesa. Come momento di aggregazione famigliare, divertitevi a pianificare cosa mangiare e chi cucina. Vi aiuterà a compilare una lista della spesa con cibi sani. Ricordatevi, almeno due porzioni di frutta e di verdura al giorno.
E non dovendo lavorare fino a tardi con ore passate nel traffico, approfittatene per non cenare tardi. In questo modo aiutate la digestione e vedrete che ne gioverà anche il vostro riposo.
6. Tante tisane e poco caffè
Come mangiare sano, anche bere in modo corretto può migliorare la nostra vita domestica. Quindi idratatevi frequentemente con bevande calde come the e tisane. Ce ne sono di moltissimi tipi in commercio, rilassanti, depurative, equilibranti e molte altre, e con gusti diversi.
È altrettanto importante non esagerare con il caffè. Un paio al giorno, ma non una decina. Magari questa sosta forzata da coronavirus è anche un’occasione per fare una pausa depurativa da caffeina.
7. Fate uso di integratori e vitamine
Integratori e vitamine svolgono molte funzioni importanti nell’organismo, specialmente se abbiamo vite frenetiche e irregolari. Possono inoltre aiutare le nostre diete, evitando l’insorgere di problematiche legate alla carenza di sali minerali e vitamine, integrando i fabbisogni del nostro organismo. In commercio si trovano principalmente sotto forma di capsule, bevande e in polvere.
Sono molto consigliate vitamina C e D, cosi come zinco e magnesio. Ricordatevi però, che anche le vitamine per quanto naturali, se assunte in eccesso, possono diventare tossiche. Quindi è sempre consigliato un consulto medico, specialmente per le persone anziane.
8. Poco alcool e niente fumo
Che fumare faccia male è risaputo. Ancora di più di fronte a un virus che, non solo non guarda in faccia a nessuno, ma che sembra colpire in modo più aggressivo e mortale i fumatori. Smettere di fumare è difficile, richiede una forza di volontà notevole, specialmente dopo molti anni di sigarette. Visto il momento potrebbe essere la volta buona per un tentativo importante. Potrebbe salvarvi la vita e migliorare quella di chi vi sta intorno che vengono colpiti da uno sgradevolissimo fumo passivo. E se proprio non riuscite a smettere, almeno riducete drasticamente il numero di sigarette.
Un buon bicchiere di vino non fa male e spesso abbinato a un piatto particolare diventa ancora più buono e piacevole, ma non esagerate nel consumo di alcolici, che possono indebolire il fegato e l’intestino, portando il corpo a difficoltà nell’assorbire i nutrienti fondamentali per la salute. Insomma, bevete con moderazione.
This post is also available in:
English