Omicron: la nuova variante Covid
Omicron è l’ultima delle varianti note di SARS-CoV-2 in circolazione. Come è stato possibile identificarla e perché è importante scoprire nuove varianti?
Sono oltre 70...
Radiomica: la nuova frontiera della medicina di precisione
La Medicina di Precisione consente di applicare cure specifiche per una particolare patologia. Il continuo sviluppo di questo nuovo approccio è basato sulla combinazione...
Donne e Covid-19: un recupero piĂą lungo e difficoltoso
Il Covid colpisce sia uomini che donne ma con alcune differenze, nell’incidenza e nel recupero post-infezione. Queste differenze che impatto hanno sulla terapia di...
Dubbi e vantaggi del sequenziamento del DNA dei neonati
Fino a poco tempo le cause della mortalitĂ infantile erano sconosciute. Le moderne tecniche diagnostiche consentono di predire malattie metaboliche curabili e la nuova...
Diagnosi veloce dell’osteoporosi: il BES TEST
L’osteoporosi è una malattia legata all’invecchiamento ma non solo. Oggi per diagnosticare l’osteoporosi occorre andare in ospedale. Cosa succederebbe se la diagnosi potesse essere...
Una terapia per il glioblastoma con le onde elettromagnetiche
Il glioblastoma è un tumore cerebrale molto aggressivo la cui diagnosi tempestiva è fondamentale e per il quale le terapie ad ora esistenti hanno...
Carbon nanodots in medicina
Gli sviluppi della nanomedicina riservano potenziali progressi e applicazioni che potrebbero migliorare la nostra capacitĂ di diagnosticare malattie e anche di curarle. Quali sono...
Microrobots che rilasciano farmaci nel cervello: futuro o realtĂ ?
Nella storia cinematografica ci sono esempi di microscopici robot che attraverso il circolo sanguigno raggiungevano organi malati e li curavano. Oggi, questa finzione cinematografica...
Iperparatiroidismo e malattie cardiovascolari
L’iperparatiroidismo è una malattia che colpisce prevalentemente la popolazione femminile. Un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani dimostra la relazione tra...
Il sequenziamento di seconda generazione per accorciare i tempi di diagnosi
Il sequenziamento del genoma o parti di esso, sta diventando una pratica sempre piĂą frequente nella diagnostica. Quali sono i vantaggi e le potenzialitĂ ?
Ne...