Biologa con master in Business and Management, cofondatrice ed ex-direttrice di BMR Genomics, spin-off dell’Università di Padova che si occupa di analisi del DNA. Ha lavorato in diversi laboratori di ricerca come biologa molecolare; in BMR Genomics ha contribuito alla creazione dei servizi sequenziamento DNA, di prima e seconda generazione, tra cui il servizio di analisi del microbioma. Crea e gestisce l’area ricerca e sviluppo, compresa la ricerca di finanziamenti a sostegno della stessa. È co-ideatrice del servizio “Microbioma italiano”, braccio operativo del Progetto Microbioma Italiano, e viene spesso invitata come relatrice sul tema del microbioma a diversi convegni scientifici. “Ritengo che nella società dell’informazione e della conoscenza, gli specialisti hanno il dovere di contribuire a rendere il sapere tecnico-scientifico più facilmente comprensibile e utilizzabile dai cittadini”.
Leda si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 2001; ha poi conseguito la Specialità in Igiene e Sanità Pubblica nel 2003 e il Dottorato di Ricerca in Gastroenterologia nel 2011. Ad oggi lavora presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di ricerca nell’ambito della medicina traslazionale, occupandosi di biologia applicata alle scienze della nutrizione. E’ responsabile dell’ambulatorio di Nutrizione presso il Centro per la Prevenzione e Diagnosi della Malattia Celiaca della Fondazione IRCCS Cà Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove, tra le altre, crea piani alimentari personalizzati per soggetti con diverse patologie (celiachia, anemia, candida, sindrome del colon irritabile, gonfiore addominale, diabete, dislipidemie, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, gastrite, osteoporosi, stipsi, e steatosi epatica, etc. etc.).
Patrizia ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Pisa nel 1994 e il Dottorato di ricerca in Terapia pediatrica e farmacologia dello sviluppo presso l’Università di Cagliari nel 2003. Attualmente è Professore Associato di Biologia Sperimentale e Genetica presso l’Università di Cagliari, docente presso la Facoltà di Biologia e Farmacia (corsi di laurea in Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Scienze Tossicologiche e Controllo di Qualità) e presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (corso di laurea in Infermieristica). Dirige un laboratorio di Biologia Molecolare, Genomica ed Epigenomica e i suoi attuali interessi di ricerca si concentrano principalmente sull’oncologia molecolare, in particolare sullo studio di alterazioni genomiche ed epigenomiche di tumori solidi come il carcinoma epatocellulare, cancro del colon-retto, cancro delle vie biliari, gliomi e leucemie linfatiche croniche.
This post is also available in:
English